ACCABADORA, di Michela Murgia

Michela Murgia costruisce un romanzo di formazione denso di tematiche importanti con una scrittura (e una voce) che non hanno smesso per tutto il tempo di incantarmi. La storia è avvolta in un alone di mistero che affascina e tiene in sospensione. La scrittrice riesce a restituire con estrema delicatezza, quando le circostanze portano una vita a non essere più considerata tale.

LA STRANIERA, di Claudia Durastanti

Come si cresce con due genitori sordi, litigiosi, sregolati? È la figlia Claudia a raccontarlo, in questo romanzo di formazione autobiografico che si presenta con una copertina rosso vivo, rosso sangue. Rossa come l’importanza della biologia nell’ indagare questi legami familiari disordinati e gracili.

Gli aquiloni, di Romain Gary

Sbrigatevi. Forse state vivendo l’ultima storia d’amore di un mondo. Tutto quello che cerco in un romanzo!Non perdo tempo nel dirvi che questo romanzo l’ho amato tantissimo e che probabilmente lo ricorderò come uno dei più belli che abbia mai letto. Romain Gary è un fuori classe. Nella cittadina di Cléry, in Normandia, durante l’occupazioneContinuaContinua a leggere “Gli aquiloni, di Romain Gary”

L’invenzione di noi due, Matteo Bussola

Le persone sono superfici le une per le altre, l’amore le rende trasparenti, il non amore le rende opache”. Quando ho bisogno di ripartire, mi affido ad un “romanzo coccola” uno di quelli che mi racconta una storia d’amore in modo semplice ma mai banale, uno di quelli senza troppe pretese. Matteo Bussola si èContinuaContinua a leggere “L’invenzione di noi due, Matteo Bussola”

Recap letture estive – 2021

Pezzi di estate da chiamare a rapporto!Ciao a tutti e tutte! L’autunno è arrivato e sono molto contenta perchè è la mia stagione preferita. Desidero però tirare un po’ le somme delle mie letture fatte durante i mesi estivi. Sono state tutte letture appaganti, nessun flop solo grandi soddisfazioni fortunatamente. In questo riepilogo ci sonoContinuaContinua a leggere “Recap letture estive – 2021”

Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia ora